Fatti o finzioni? (II)

Storia e storiografie dell’Antico Testamento

Autori

  • Massimiliano Scandroglio

Abstract

In un precedente contributo abbiamo avviato una riflessione sul modo biblico di fare storia, concentrandoci sulla storiografia deuteronomista; forse la più significativa, o comunque quella più consistente dal punto di vista del mate-riale letterario ad essa riconducibile. Ora tale studio procede, prendendo in considerazione le restanti: quella dei libri delle Cronache, di Esdra e Neemia, e dei Maccabei. L’articolo si conclude rilevando come “fare storia” per la Bibbia – secondo le modalità proprie – sia sempre un atto teologico: cioè, raccontando il proprio passato, interpretato come storia di salvezza, il popolo d’Israele lo riconosce contesto affidabile di rivelazione dell’unico vero Dio.

##submission.downloads##

Pubblicato

03-08-2023

Come citare

Scandroglio, M. (2023). Fatti o finzioni? (II): Storia e storiografie dell’Antico Testamento. La Scuola Cattolica, 4(148), 599–631. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1185

Fascicolo

Sezione

Articoli