La misericordia nei profeti

Autori

  • Massimiliano Scandroglio

Abstract

Il contributo prende spunto dalle autorevoli indicazioni offerte da papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia (Misericordiæ Vultus). Nel documento il papa, oltre a ribadire l’assoluta centralità di questo tema per la fede cristiana e a riconoscere una “necessità storica” per la Chiesa del nostro tempo di riscoprire detta centralità, ribadisce come «la misericordia nella Sacra Scrittura [sia] la parola-chiave per indicare l’agire di Dio verso di noi». L’articolo vuole offrire un modesto, ma pertinente apporto alla riscoperta di questo soggetto così decisivo, ponendo attenzione particolare alla predicazione profetica e al suo linguaggio. Vengono così posti sotto esame alcuni elementi significativi di tale linguaggio nel tentativo di dimostrare le articolate sfaccettature del tema e la sua obiettiva rilevanza nel quadro della Rivelazione: agli occhi dei profeti, tutto ciò che Dio afferma e compie è finalizzato solo al ristabilimento della relazione di alleanza con il suo popolo; relazione che il peccato pare aver irrimediabilmente guastato.

##submission.downloads##

Pubblicato

24-07-2025

Come citare

Scandroglio, M. (2025). La misericordia nei profeti. La Scuola Cattolica, 146(1), 131–159. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3895

Fascicolo

Sezione

Articoli