In ascolto della Parola
Sacra Scrittura e discernimento ecclesiale nelle lettere pastorali di Carlo Maria Martini
Abstract
Le lettere pastorali del cardinale Martini rappresentano un campo di indagine straordinario per comprendere il singolare e fecondo approccio al testo sacro che il credente in quanto tale dovrebbe coltivare; approccio rispettoso della Parola nella sua oggettività e aperto al vissuto nella sua soggettività. In questi scritti l’Arcivescovo si pone insieme alla sua comunità diocesana in ascolto della Parola, allo scopo di discernere quali passi sia opportuno compiere nel difficile ed entusiasmante cammino della Chiesa del nostro tempo. In ossequio alle puntuali indicazioni offerte dal Concilio Vaticano II, Martini offre un esempio eloquente di cosa significhi per una comunità di credenti leggere la Parola, e lasciarsene trasformare a imitazione di Gesù, Parola del Padre. Nel quadro ricchissimo del suo ministero pastorale, le lettere rappresentano un punto di vista legittimo e promettente per delineare la fisionomia del Cardinale come «pastore del post-Concilio»; credente e ministro che ha saputo fare del rapporto con Dio il cuore del proprio vissuto.