I sabati di Quaresima nella liturgia ambrosiana: una rilettura mistagogica

Autori

  • Norberto Valli

Abstract

Il carattere festivo attribuito al sabato già nell’antica tradizione milanese trova conferma nel corso dei secoli, divenendo tratto distintivo della liturgia ambrosiana rispetto alla consuetudine delle Chiese occidentali. L’ordinamento del lezionario rinnovato nel 2008 assegna a ciascun sabato una lettura tratta dal Pentateuco. Epistola e Vangelo, raccordandosi con il contenuto del brano della torah, consentono di interpretarla alla luce del suo compimento neotestamentario. Particolare interesse rivestono i formulari dei cinque sabati di Quaresima, di cui il presente contributo affronta l’analisi, estendendola anche all’eucologia e ai canti.

Pubblicato

25-07-2025

Come citare

Valli, N. (2025). I sabati di Quaresima nella liturgia ambrosiana: una rilettura mistagogica. La Scuola Cattolica, 145(1), 63–92. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3937

Fascicolo

Sezione

Articoli