Il Triduo pasquale ambrosiano: prospettive sintetiche

Autori

  • Norberto Valli

Abstract

L’articolo propone una rilettura dell’intero Triduo pasquale ambrosiano, seguendo le diverse celebrazioni nel loro complesso. Il tema della luce che vince le tenebre trova certamente nei ripetuti «lucernari» il suo sviluppo rituale, ma attraversa anche i testi scritturistici ed eucologici; la tensione escatologica, insita soprattutto nella Veglia pasquale, si coglie parimenti nelle celebrazioni che la precedono, segnalandosi fin dall’inizio della Settimana Autentica. Il confronto con la letteratura patristica offre infine tre prospettive per interpretare la teologia della Pasqua celebrata per ritus et preces nella liturgia della Chiesa milanese.

##submission.downloads##

Pubblicato

28-07-2025

Come citare

Valli, N. (2025). Il Triduo pasquale ambrosiano: prospettive sintetiche. La Scuola Cattolica, 144(1), 93–117. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3974

Fascicolo

Sezione

Articoli